

EVENTO ONLINE
19 - 23 OTTOBRE 2020

Partecipa alla Conferenza Annuale APRE 2021!
Tutte le info su www.aprecon2021.it
Conferenza
Il racconto della Conferenza sui social con #aprecon2020
IL “NUOVO” FUTURO
"Futuro" è la parola d'ordine di questi tempi e immaginare un futuro "nuovo " è probabilmente la prospettiva più appropriata con la quale guardare avanti.
La pandemia ha sconvolto il nostro mondo e le nostre vite quotidiane con le perdite e le sofferenze di cui tutti siamo stati testimoni, aprendo allo stesso tempo nuove prospettive e accelerando la trasformazione digitale in corso.
In questo contesto, la relazione tra la comunità R&I e la società si trasforma e di conseguenza nuove e più impellenti sfide si pongono per ricercatori e innovatori:
dalla definizione di nuovi obiettivi e priorità della ricerca europea ai modi più efficaci per sostenerla e per generare impatto.
In questo contesto, Horizon Europe è in procinto di partire con tutto il suo bagaglio di novità in termini di impostazione, priorità e regole di partecipazione.
Ora più che mai, la comunità R&I ha bisogno di interagire con il resto della società e con le nuove generazioni in primo luogo. I giovani non possono non essere coinvolti nelle scelte che riguardano il loro futuro e il futuro delle nostre comunità, proprio a partire dalle iniziative dell’Unione Europea.
La Conferenza Annuale APRE 2020 vuole essere un contributo a questo sforzo collettivo.
Apertura Conferenza Annuale APRE 2020
#APREdialogue
#APREbrief
#APREmug
PROGRAMMA

Video Ufficiale APREcon2020
19/10
Lunedì
14.00 - 14.30
Accoglienza dei partecipanti
15.00 - 16.30
APERTURA CONFERENZA
-
Gaetano Manfredi Ministro dell’ Università e della Ricerca
I dati ci raccontano.
-
Serena Borgna(APRE)
-
Matteo Sabini (APRE)
Verso un nuovo futuro
-
Alessandro Damiani, Presidente APRE
Trent'anni dopo - Ritorno al futuro
Video racconto
16.30 - 17.30
R&I: A POWERFUL POLICY INSTRUMENT FOR EUROPE’S FUTURE
-
Jean-Eric Paquet (DG-RTD)
17.30 -18.15
APREmug
Public, chi? Engagement e i suoi derivati
#openscience
-
Alex Giordano
(Societing 4.0) -
Lucia Abbinante
(ANG) -
Marco Falzetti
(APRE)
20/10
Martedì
9.30 - 10.00
Accoglienza dei partecipanti
10.00 - 11.00
APREdialogue
Cooperazione internazionale e sovranità tecnologica: sono compatibili?
-
Maria Cristina Russo (EC DG-RTD)
-
Domenico Fornara (MAECI)
11.00 - 11.30
Sessione informativa
Verso Horizon
Il futuro in pillole - Struttura ed elementi di novità
11.30 - 12.30
APREspace
Workshop interattivo
I Gruppi di lavoro “ La Rete APRE verso Horizon Europe”
Riservato ai soci APRE
14.30 - 16.00
APREspace
Workshop interattivo
Il valore della rete nel futuro della formazione
APRE
Riservato ai soci APRE
16.00 - 16.30
APREbrief
Sessione informativa
Verso Horizon Europe.
Il futuro in pillole - 1° pilastro "Excellent Science"
16.30 -17.15
Ecosistemi digitali: tra dati, algoritmi e persone #digitalEU
-
Luca Bolognini (IIP)
-
Salvatore Iaconesi (HER)
-
Simone Cicero (Boundaryless)
-
Sonia Montegiove (DTI)
-
Marta Calderaro (APRE)
Mercoledì
21/10
9.30 - 10.00
Accoglienza dei partecipanti
10.00 - 11.00
APREdialogue
The European Green Deal: sustainability and competitiveness
-
John Bell (EC DG - RTD)
-
Fabio Fava
(Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
11.00 - 13.00
Assemblea generale dei soci APRE
15.00 - 16.00
APREdialogue
How to make European R&I more relevant for industry and vicevers
-
Peter Droell (EC DG-RTD)
-
Roberto Fedeli (CRF)
16.00 - 16.30
APRE